Vuoi informazioni aggiuntive o ricevere assistenza? Apri un ticket ed un nostro operatore ti risponderà nel più breve tempo possibile.
Il decreto compensazioni crediti esclude le imprese siciliane. CIFA: decisione infelice e penalizzante
Della stessa intensità la presa di posizione di Fabio Virdi, delegato confederale responsabile CIFA per il Sud, riportata nei giorni scorsi dalla stampa regionale, di cui proponiamo la versione integrale della dichiarazione: “Ritengo il decreto fortemente penalizzante per tutto il tessuto imprenditoriale siciliano, con conseguenze sul piano economico e sociale che rischiano di mortificare, se non addirittura di cancellare, le residue speranze di riprendere il treno per il rilancio. Quando il Governo afferma che la combinazione dei quattro decreti costituisce un unico pacchetto per fare confluire liquidità alle imprese, in realtà priva la Sicilia di ingenti risorse utili a cercare di recuperare la distanza dall’”altra Italia”, con il paradosso che la Sicilia non viene privata di risorse pubbliche, ma di crediti vantati dai rapporti con la pubblica amministrazione. La fermezza con cui respingiamo l’impossibilità di potere compensare fiscalmente i crediti – conclude Virdi - deve essere colta dalla classe politica regionale e nazionale come una esortazione a farsi carico del problema, cercando in sede parlamentare non di risolverla, ma di cancellarla. Per il bene della Sicilia e nell’interesse dei siciliani onesti che fanno impresa.” A cura dell’Ufficio Stampa - CIFA